Osso Lacrimale

osso lacrimale

Etimologia

L’Osso Lacrimale è così chiamato in quanto in vivo è in stretto rapporto anatomico con il sacco lacrimale e il canale lacrimale (o nasolacrimale).

Il termine lacrima deriva direttamente dal latino “lachryma”, che a sua volta deriva dal greco “dakryon”, che indica appunto la goccia di fluido proveniente dall’occhio in particolari condizioni.

In anatomia il termine Dacrion si utilizza per indicare il punto di intersezione fra la sutura frontomascellare e la sutura fra osso lacrimale e osso mascellare.

L’Osso Lacrimale in 3D

In questa prima ricostruzione 3D l’osso lacrimale sinistro è disarticolato e isolato per mostrarne la forma.

NOTA: In caso di errore di visualizzazione degli slideshow ricaricare la pagina.

Qui invece l’osso lacrimale sinistro(in rosso) è articolato con le ossa adiacenti. Inizialmente è riportato l’osso etmoide (in viola), poi questo viene rimosso per visualizzare meglio l’articolazione con l’osso palatino (in turchese) e il mascellare (in azzurro).

Anatomia dell’osso lacrimale

L’Osso Lacrimale è l’osso cranico più piccolo e più fragile ed è localizzato nelle parete mediale dell’orbita, anteriormente; pertanto è un osso pari.

Ciascun osso lacrimale ha la forma di una lamina rettangolare, quindi presenta 4 margini:

  • un margine anteriore, che si articola con il processo frontale dell’osso mascellare;
  • un margine posteriore, che si articola con la lamina papiracea dell’osso etmoide;
  • il margine superiore, che si articola con l’osso frontale;
  • e infine un margine inferiore, che si articola con la superficie orbitaria dell’osso mascellare;
osso lacrimale

L’osso lacrimale presenta solo 2 superfici.
La superficie mediale è divisa in due regioni:

  • una regione anteroinferiore, che fa parte del meato nasale medio;
  • e una regione posterosuperiore, la quale si articola con l’osso etmoide per completare alcune celle anteriori.

La superficie laterale è detta anche orbitaria ed è divisa verticalmente da una cresta ossea, la cresta lacrimale posteriore (la cresta lacrimale anteriore, invece si trova sul processo frontale dell’osso mascellare).

Davanti alla cresta c’è una depressione verticale, che viene convertita in fossa lacrimale tramite l’articolazione con il mascellare.

Posteriormente alla cresta invece la superficie è liscia e dà inserzione ad alcuni fasci del muscolo orbicolare dell’occhio.

In basso la cresta lacrimale posteriore si prolunga in un processo detto uncino lacrimale.

Quest’ultimo si articola con il solco nasolacrimale del mascellare e con il processo lacrimale del cornetto nasale inferiore; così si viene a formare il canale nasolacrimale.

Questo articolo ti è stato più utile di wikipedia? Si? Allora supporta il sito condividendolo!