Fossa pterigopalatina

fossa pterigopalatina

La fossa pterigopalatina fa parte delle fosse esocraniche, ovvero quelle depressioni irregolari presenti sulla superficie esterna del cranio.

Qual è il rapporto con la fossa infratemporale? Quali sono i confini della fossa pterigopalatina? Qual è il suo contenuto? C’è una relazione con il ganglio sfenopalatino? E con il forame palatino?

In questo articolo si dà una risposta a queste domande fornendo non solo una dettagliata descrizione anatomica, ma anche un corredo di immagini semplificative e una serie di scansioni TC della fossa.

Fossa pterigopalatina: anatomia e immagini

fossa pterigopalatina

La fossa pterigopalatina è un piccolo spazio piramidale situato sotto l’apice della cavità orbitaria, sulla faccia laterale del cranio, profondamente alla fossa infratemporale.

Confini

I sui confini sono definiti come segue:

  • la parete posteriore è costituita dalla radice del processo pterigoideo dell’osso sfenoide;
  • mentre la parete anteriore è rappresentata dalla superficie infratemporale (posteriore) dell’osso mascellare, nella porzione superomediale;
  • la parete mediale invece è data dalla lamina perpendicolare dell’osso palatino con i suoi processi sfenoidale e orbitario;
  • infine la parete laterale corrisponde alla fessura pterigomascellare, quindi è una parete parziale.
fossa pterigopalatina
L’arcata zigomatica è stata sezionata per mostrare la fessura pterigomascellare, che rappresenta l’accesso alla f. pterigo.
In questo caso il piano di sezione è stato spostato medialmente, tagliando anche parte dello sfenoide: è visibile la parete mediale della fossa con il forame sfenopalatino.

Più sinteticamente, quindi, si può affermare che la fossa pterigopalatina altro non è che lo spazio compreso fra la tuberosità mascellare in avanti, il processo pterigoideo indietro e la lamina perpendicolare medialmente.

Inoltre tale spazio è limitato da tre pareti, anteriore, mediale e posteriore. La parete laterale manca, in quanto a tale livello vi è la fessura pterigomascellare. Nella parte bassa di tale fessura si interpone ad incastro il processo piramidale dell’osso palatino.

Comunicazioni

Nella fossa pterigo. si riscontrano diversi orifizi che consentono molteplici comunicazioni con gli spazi anatomici adiacenti.

Nello specifico:

  • il foro sfenopalatino, superiormente e medialmente, il quale consente la comunicazione con il meato nasale superiore;
  • l’estremità mediale della fessura orbitaria inferiore, situata anterosuperiormente, che permette la comunicazione con la cavità orbitaria;
  • il foro rotondo, nella parte più alta della fossa, il quale consente al nervo mascellare (V2) di uscire dalla fossa cranica media;
  • poi il canale pterigoideo o canale vidiano, situato posteroinferiormente al foro rotondo; esso consente al nervo vidiano di uscire dalla fossa cranica media;
  • le aperture dei canali palatini maggiore e minore, nella parte bassa della fossa, che consentono la comunicazione con la cavità orale;
  • e infine la fessura pterigomascellare che permette il collegamento con la fossa infratemporale.
In questa sezione la fossa viene vista dal lato mediale: sono evidenti la comunicazione con la cavità orbitaria e con la fossa cranica media tramite il foro rotondo e il canale pterigoideo.
La superficie evidenziata di giallo rappresenta la porzione che partecipa a delimitare la f. pterigo.

Contenuto

La fossa pterigopalatina non è solo uno spazio anatomico di transizione, ma alloggia anche tre importanti strutture:

  • il terzo segmento dell’arteria mascellare, detto segmento pterigopalatino;
  • il nervo mascellare (V2) con i suoi rami;
  • e infine il ganglio pterigopalatino o sfenopalatino.

Scansioni TC della fossa pterigopalatina

La fossa pterigopalatina non è solo uno spazio anatomico astratto, ma è ben visibile alla TC del cranio quando si studia il massiccio facciale. Di seguito sono riportate alcune scansioni esemplificative.

fossa pterigopalatina
In questa TC sono ben definiti i limiti della fossa, ovvero le tre pareti precedentemente descritte.
fossa pterigopalatina
A: la stella indica la f. pterigo., la freccia lunga continua indica la fessura pterigomascellare, la freccia corta indica il foro sfenopalatino che porta al meato nasale superiore, la freccia tratteggiata indica il forame rotondo. B: la freccia corta indica il canale pterigoideo o vidiano. C: Questa scansione è coronale, la freccia corta indica il foro sfenopalatino, la freccia tratteggiata invece la fessura orbitaria inferiore. D: Scansione sagittale, la freccia luna indica il foro rotondo, quella corta il canale palatino maggiore, quella tratteggiata la fessura orbitaria inferiore.
fossa pterigo tc
PPF = f. pterigopalatina

Questo articolo ti è stato più utile di wikipedia? Allora condividilo!